18/04/2022Esclusioni e correttivi Isa 2022
La Commissione degli esperti ha fornito parere positivo all'approvazione dei correttivi Isa per il periodo d'imposta 2021, al fine di adeguare i risultati dell'applicazione dei 175 indici...
22/11/2021Fondo perduto perequativo
Dopo il via libera della Commissione Ue, il Mef ha firmato nei giorni scorsi il decreto che definisce le regole di accesso al fondo perduto perequativo in favore dei titolari di partita Iva. Ora...
15/11/2021Bonus teatro e spettacoli entro il 25.11
Il bonus riconosciuto a favore delle imprese che effettuano attività teatrali e spettacoli dal vivo, utilizzabile esclusivamente in compensazione, è rivolto ai soggetti che hanno subito,...
12/07/2021Istanza nuovi contributi a fondo perduto
Domanda - Il provvedimento 2.07.2021 dell’Agenzia delle Entrate definisce le istruzioni per il nuovo contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, c. da 5 a 15, D.L. n. 73/2021...
12/04/2021Contributo a fondo perduto nuove attività
Il provvedimento prot. 82454/2021 dell'Agenzia delle Entrate corregge il precedente provvedimento 23.03.2021 n. 77923, precisando che i soggetti che hanno avviato l'attività dal 1.01.2019 al...
06/04/2021Istanza del nuovo contributo a fondo perduto
Dal 31.03.2021 è accessibile il canale telematico dell'Agenzia delle Entrate per la domanda del nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni, che può essere erogato in denaro...
08/03/2021Credito d'imposta locazioni 2020-2021
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
25/05/2020Prepararsi ai contributi a fondo perduto
L’accesso al contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 D.L. 34/2020 è riservato ai soggetti in possesso di specifici requisiti, al verificarsi dei quali sarà possibile presentare la...
18/05/2020I nuovi contributi a fondo perduto per Pmi e P. Iva
Il Decreto Rilancio stanzia € 6 miliardi per gli indennizzi alle imprese e ai i titolari di partita che fatturano da zero a € 5 milioni e che hanno avuto un CALO DI FATTURATO del 33%....
04/05/2020Computo del fatturato per le misure del D.L. Liquidità
Il termine "fatturato" usato dal legislatore nel Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha un perimetro variabile e può comprendere l'Iva oppure escluderla:
a) per le operazioni di finanziamento, il...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...
Orientamento internazionale (Iasb) - Tale orientamento ha escluso che le criptovalute, non presentando i connotati della natura monetaria, possano essere contabilizzate tra le...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...