01/08/2022Nuovo bando disegni, brevetti e marchi
Si segnala lo stanziamento di ulteriori € 46 milioni per l’annualità 2022, al fine di finanziare i programmi per Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
La programmazione delle risorse da assegnare...
08/03/2021Rivalutazione di beni immateriali non a bilancio
L'Agenzia delle Entrate (inedita risposta a interpello 22.12.2020, riportata da Italia Oggi) ha considerato ammissibile la rivalutazione dei beni immateriali anche se non sono mai stati iscritti...
03/08/2020Supporto nella realizzazione di un BREVETTO
“Voucher 3I - Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. L’obiettivo è supportare le imprese nella...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
Per i soggetti passivi Iva, dal 1.01.2019, ai fini della deducibilità del costo (nei limiti del Tuir) e della detrazione Iva (nei limiti del D.P.R. 633/1972), l’unico documento...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Le prestazioni di servizi relative a beni immobili si considerano effettuate in Italia quando l’immobile è situato nel territorio dello Stato; quindi il presupposto territoriale...
L’art. 12 D.L. 73/2022 ha sancito l’esonero dall'esterometro per gli acquisti, singolarmente considerati, che non superano € 5.000. La norma è in vigore dal 22.06.2022 (giorno...