25/07/2022Sanzioni Pos, le istruzioni della Finanza
La Guardia di Finanza ha diramato le istruzioni ai reparti territoriali per l’attività di controllo su Pos e bonus edilizi.
Mancanza di Pos - Per i pagamenti elettronici, le sanzioni scattano...
20/12/2021Sanzioni Pos, ci (ri)siamo
La Commissione Bilancio della Camera nella seduta 13.12.2021 ha approvato 2 emendamenti che introducono dal 1.01.2022 una sanzione amministrativa a carico dell'esercente che rifiuta il pagamento...
26/07/2021Principali applicazioni fintech per aziende
Tecnologia abilitante - Le applicazioni di tecnofinanza vengono catalogate come tecnologie abilitanti: si tratta cioè di soluzioni tecnologiche che abilitano nuovi comportamenti nelle persone e...
26/10/2020Bonus pagamenti elettronici “sperimentale”: istruzioni
Il cosiddetto piano cashback, finalizzato a disincentivare l’utilizzo del contante e appena rifinanziato dal Decreto Agosto, dovrebbe partire in via sperimentale dal 1.12: è necessario...
19/10/2020La sopravvivenza del Covid-19 sulle banconote (studio)
Il Covid-19 può sopravvivere su banconote, vetro e inox fino a 28 giorni, contro i 17 giorni del virus dell'influenza. Emerge da un nuovo studio dall'Agenzia scientifica nazionale australiana...
12/10/2020Incentivo per acquisti elettronici dal 1.12
Risorse - Con la nota di aggiornamento al Def (Nadef) approvata il 4.10.2020 in Consiglio dei Ministri, sono state stanziate nuove risorse destinate ai rimborsi per acquisti tracciabili (carte...
05/10/2020Utilizzo del bonus pagamenti elettronici per piccoli esercenti
Destinatari del credito: esercenti attività di impresa, arte o professione che nell’anno di imposta precedente non hanno superato € 400.000 di ricavi e compensi;
transazioni agevolate: sono...
07/09/2020Operativo il bonus pagamenti elettronici
E' stato istituito il codice tributo 6916 per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta sulle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante...
20/07/2020Credito d'imposta pagamenti elettronici, pronti via
Dall 1.07.2020 è operativo il credito d'imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici, introdotto dall'art. 22, D.L. 124/2019. A imprese, esercenti, professionisti, ecc. spetta un credito...
02/03/2020POS di ultima generazione
I POS fissi per pagare con carte di credito o bancomat sono destinati a essere sostituiti da quelli portatili. Infatti, basta collegare il dispositivo mobile POS a un cellulare o tablet per...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
Per i soggetti passivi Iva, dal 1.01.2019, ai fini della deducibilità del costo (nei limiti del Tuir) e della detrazione Iva (nei limiti del D.P.R. 633/1972), l’unico documento...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Le prestazioni di servizi relative a beni immobili si considerano effettuate in Italia quando l’immobile è situato nel territorio dello Stato; quindi il presupposto territoriale...
L’art. 12 D.L. 73/2022 ha sancito l’esonero dall'esterometro per gli acquisti, singolarmente considerati, che non superano € 5.000. La norma è in vigore dal 22.06.2022 (giorno...