02/05/2022CRIPTOVALUTA in dichiarazione dei redditi
L’Agenzia delle Entrate non ha trattato le criptovalute come un oggetto autonomo, ma facendo ricorso all’equiparazione con le valute estere, mutuandone la disciplina ai fini delle imposte...
21/02/2022Spendita di criptovalute, aspetti fiscali
Per le persone fisiche operanti al di fuori dell'attività d'impresa, le cessioni a termine di valute virtuali rilevano sempre fiscalmente, mentre le cessioni a pronti generalmente non danno...
07/02/2022Operatori in CRIPTOVALUTA
È stato firmato il D.M. Mef in materia di criptovalute (Decreto criptovalute) che disciplina le “modalità e la tempistica con cui gli operatori di valute virtuali sono tenuti a comunicare...
27/12/2021Pignoramento di CRIPTOVALUTA
Nel tempo, la giurisprudenza si è occupata della questione relativa alla natura e qualificazione della valuta digitale riconducendola nell’area dei beni giuridici immateriali, quali le “cose che...
20/09/2021Difficoltà di pignoramento delle criptovalute
Parlando di pignoramento, i principali contrasti riguardano la considerazione o meno della CRIPTOVALUTA come moneta legale, ossia la mancanza di “sigillo sovrano”: l'emittente non è un'autorità...
02/08/2021Tassazione delle criptovalute
Le valute virtuali detenute al di fuori del regime di impresa possono generare un reddito diverso, tassabile secondo i princìpi di cui all’art. 67 del Tuir: le imposte risultano dovute sulle...
26/07/2021Principali applicazioni fintech per aziende
Tecnologia abilitante - Le applicazioni di tecnofinanza vengono catalogate come tecnologie abilitanti: si tratta cioè di soluzioni tecnologiche che abilitano nuovi comportamenti nelle persone e...
10/05/2021Contabilità delle operazioni in CRIPTOVALUTA
Orientamento internazionale (Iasb) - Tale orientamento ha escluso che le criptovalute, non presentando i connotati della natura monetaria, possano essere contabilizzate tra le disponibilità...
11/01/2021Accettare pagamenti in bitcoin sul proprio sito e-commerce
L’articolo riassume i passaggi necessari perché un’azienda possa effettuare una transazione in Bitcoin. Nell’esempio che proponiamo, abbineremo il servizio di pagamento alla piattaforma...
27/07/2020La CRIPTOVALUTA nel diritto civile e commerciale
Tra le principale applicazioni della tecnologia digitale al mondo del diritto finanziario e delle contrattazioni rientra sicuramente la CRIPTOVALUTA, la più nota delle quali è il bitcoin. Si...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Orientamento internazionale (Iasb) - Tale orientamento ha escluso che le criptovalute, non presentando i connotati della natura monetaria, possano essere contabilizzate tra le...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...
Sono stati istituiti i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...