L’articolo riassume i passaggi necessari perché un’azienda possa effettuare una transazione in Bitcoin. Nell’esempio che proponiamo, abbineremo il servizio di pagamento alla piattaforma WooCommerce, una delle più utilizzate in ambito e-commerce. Con procedura analoga sarà possibile attivare il...
I contributi a fondo perduto successivi a quello previsto dal Decreto Rilancio sono erogati automaticamente, ma se ciò non avvenisse può essere ripresentata istanza fino al 15.01.2021. Occorre premettere che i 4 Decreti Ristori (Ristori, Ristori-bis, Ristori-ter, Ristori-quater) sono confluiti...
Beneficiari - Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di...
Soggetti - Le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio.
Attività agevolate - Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e...
In base alle specifiche tecniche pubblicate il 23.11.2020, dal 1.01.2021 è obbligatorio l’utilizzo dei codici natura di dettaglio, pena lo scarto delle fatture elettroniche trasmesse a mezzo Sistema di interscambio (SdI).
Il sistema consentirà all’Agenzia delle Entrate di fornire la...
L’art. 99 del Tuir non consente la deduzione delle imposte dirette, per cui il contribuente iscriverà le imposte accertate, gli interessi e le sanzioni tra i costi del conto economico. In sede di dichiarazione dovrà operare una variazione in aumento all’utile di esercizio nel quadro RF e...
Il Decreto Semplificazioni ha introdotto nuove disposizioni in materia di impianti fotovoltaici. L'art. 65, L. 24.01.2012, n. 1, infatti, aveva ribadito il diniego di incentivi statali agli impianti per la produzione di energia solare da fotovoltaico con moduli collocati sulle superfici...
L’esenzione dal saldo Imu prevista dal Decreto Ristori-bis (D.L. 149/2020) vale per le attività economiche ubicate in tutte le Regioni dichiarate rosse tra il 3.11 e il 16.12.2020. Lo ha precisato il Dipartimento delle Finanze del Mef, secondo cui sono validi i versamenti effettuati sulla base...
A fronte dell’emergenza Covid-19, il D.L. 129/2020 ha modificato il precedente spostamento dei termini in materia di riscossione esattoriale:
è differito al 31.12.2020 il termine finale di sospensione di alcune attività di riscossione prima fissato al 15.10.2020;
il Decreto Ristori-quater ha...
La legge di conversione del Decreto Semplificazioni ha introdotto fino al 30.06.2021 la possibilità di approvare con la maggioranza del capitale rappresentato in assemblea le delibere di aumento di capitale sociale mediante nuovi conferimenti.
Inoltre, nello statuto può essere prevista...
Nuovi campi - La fattura elettronica prevede i nuovi campi “tipo di documento” e “natura”. I nuovi codici relativi a tali campi possono essere inseriti in modo facoltativo nel tracciato dal 1.10.2020 fino al 31.12.2020 (periodo transitorio). Per le fatture elettroniche emesse dal 1.01.2021...
Il lavoro notturno è disciplinato dal D.Lgs. 8.4.2003, n. 66 e dalla contrattazione collettiva cui la legge fa rinvio. È considerato a tutti gli effetti “periodo notturno” il periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le ore 24:00 e le ore 5:00 del mattino.
In mancanza...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...
La moratoria dei contratti di leasing finanziario comporta il ricalcolo dei costi di competenza in funzione della sospensione delle rate scadenti nel periodo dal 17.03 al 30.09.2020 e...
Il Decreto Agosto proroga al 31.01.2021 la moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse dalle banche e da altri intermediari finanziari alle micro, piccole e...
I contributi a fondo perduto successivi a quello previsto dal Decreto Rilancio sono erogati automaticamente, ma se ciò non avvenisse può essere ripresentata istanza fino al 15.01.2021....
In base alle specifiche tecniche pubblicate il 23.11.2020, dal 1.01.2021 è obbligatorio l’utilizzo dei codici natura di dettaglio, pena lo scarto delle fatture elettroniche trasmesse a...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Credito d'imposta locazioni (prima versione) - Il primo credito d’imposta in ordine temporale, introdotto per gli affittuari costretti a chiudere gli esercizi commerciali a causa...
Gli enti ecclesiastici che ora consideriamo non costituiscono una categoria soggettiva a sé all’interno delle agevolazioni per ristrutturazione del patrimonio edilizio, ma fanno parte...
Possono accedere al superbonus 110% anche i titolari di redditi di terreni con la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) o coltivatore diretto (CD) che fino al periodo...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Nuovi campi - La fattura elettronica prevede i nuovi campi “tipo di documento” e “natura”. I nuovi codici relativi a tali campi possono essere inseriti in modo facoltativo nel...
Azioni di dissuasione - Selezione della clientela, sia in entrata, sia in uscita.
Contrattualistica scritta mirata, con chiara definizione di costi in caso di...