Imprenditori e professionisti che non beneficiano dell’esonero Irap (forfetari, minimi, o carenti del requisito di autonoma organizzazione) sono chiamati all’ultimo appuntamento con il modello dichiarativo.
L’esonero Irap si applica solo dal periodo d’imposta 2022: non sono dovuti acconti,...
Gli approcci tradizionali alla creazione del valore del cliente sono meno efficaci nel mercato odierno, tecnologicamente complesso e altamente diversificato, perché le ricerche di mercato identificano tendenze troppo generiche per realizzare vere strategie di innovazione.
Le iniziative del...
La Giurisprudenza è stata spesso chiamata a esprimersi sulla validità dell'assegno in bianco e dell'assegno post-datato, così come sulla validità dei patti di garanzia o di credito conclusi tra le parti e sottesi agli assegni stessi.
Se l’assegno bancario è emesso in bianco o post-datato, e...
Per tutte le operazioni presentate o completate dal 24.06.2022 e deliberate dal 1.07.2022 e fino al 3112.2022, trovano applicazione le disposizioni introdotte dall’art. 1, c. 55, della Legge di Bilancio 2022. In particolare, si tratta delle disposizioni relative a:
importo massimo...
Il rapporto di co-branding è inquadrabile nei cd. accordi con funzione pubblicitaria, costituendo l’elemento promozionale parte caratterizzante della causa del contratto in esame. La causa astratta (prevalente o esclusiva) è, invece, rappresentata da una licenza incrociata di marchi,...
Come il TFR per i dipendenti, il TFM è una forma di accantonamento per garantire agli amministratori di società un compenso aggiuntivo in occasione della cessazione del rapporto di collaborazione.
È previsto nello statuto o deliberato dall’assemblea dei soci. Questa tipo di accantonamento...
Da giovedì 2.06.2022 è attiva la piattaforma www.incentivi.gov.it, database che raccoglie tutte le agevolazioni statali e regionali a favore di imprese e professionisti su tutto il territorio nazionale.
Il portale è operativo ex D.D. Mise 27.05.2022 e si divide in 2 aree:
area...
Per la presentazione delle domande di erogazione degli aiuti della “Nuova Sabatini” (acquisto beni strumentali d’impresa) è disponibile un nuovo modulo. È stata infatti resa pubblica il 17.03.2022 la circolare direttoriale del Ministero dello sviluppo economico n. 696 che tiene conto della...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 51/2022, in vigore dal 21.05.2022, di conversione, con modificazioni, del D.L. 21/2022, c.d. Ucraina-bis.
Bonus carburante - Per l’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti dai datori di lavoro privati (prima da...
Il costante avvicinamento fra l’attività professionale a quella imprenditoriale trova importanti riscontri in ambito normativo e giurisprudenziale comunitario.
Imposte dirette - L’art. 54, c. 1-quater Tuir, come modificato dal D.L. 223/2006 stabilisce che concorrono a formare reddito di...
Nel caso di unità immobiliari unifamiliari, per avere accesso al superbonus 110%, il committente deve pagare i lavori entro il 30.06.2022. In tal modo potrà detrarre il 110% anche se non riuscirà ad arrivare al 30% dei lavori agevolati con il superbonus entro il 30.09.2022.
Se il...
In occasione dell’approvazione dei bilanci dell’esercizio 2021 e dell’eventuale rinnovo delle cariche sindacali e di revisione, il Sistema Ratio predispone un facsimile del documento che deve essere preso in esame dagli amministratori, sindaci e revisori per focalizzare adempimenti e...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...
Orientamento internazionale (Iasb) - Tale orientamento ha escluso che le criptovalute, non presentando i connotati della natura monetaria, possano essere contabilizzate tra le...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...