Azioni di dissuasione - Selezione della clientela, sia in entrata, sia in uscita.
Contrattualistica scritta mirata, con chiara definizione di costi in caso di ritardi.
Incentivazione al cliente (sconti, plus-servizi) in caso di puntualità nei pagamenti.
Quando possibile, privilegiate modalità di pagamento “automatizzate” per il cliente, tipo RiBa e R.I.D.
Azioni di anticipo - Far capire al cliente e condividere con lui l’importanza del rispetto di scadenze.
Presentazione verbale di vantaggi e svantaggi relativi ad eventuali ritardi.
Richiesta di acconti al ricevimento dell’incarico e prima di iniziare i lavori.
Non andare oltre i 30, massimo 60 giorni di pagamento e senza i +5 o +10.
Frazionare i pagamenti in tranche a breve termine (mensile o bimensile).
Individuare i clienti indisciplinati o a rischio ritardo e ricordare anticipatamente la scadenza del pagamento (una settimana circa, via mail), come semplice promemoria e con tono assolutamente garbato.
La risposta al non pagamento - Sollecitare sistematicamente e immediatamente, senza aspettare giorni o settimane.
Il cliente deve abituarsi a questa procedura quasi “automatica”.
Chiedere sempre il motivo del mancato pagamento e annotarlo nella scheda/cliente.
Valutate anche caso per caso se il motivo dipende dal cliente o da cause di forza maggiore, tipo Covid o crisi dei mercati di riferimento del cliente. Se dipende da fattori esterni e se potete, aiutate il cliente dilazionando il pagamento e senza applicare costi dovuti al ritardo: ricordate che è in gioco il cambio di abitudini, non la somma di per sé.
Ricordare che i ritardi generano costi e che, come da accordi preliminari scritti e da lui controfirmati, gli saranno addebitati.
Consiglio di addebitare anche piccoli importi: non è la cifra che vi interessa, quanto il fatto che il cliente si abitui a un rapporto giusto e corretto per entrambi.
Valutate caso per caso se addebitare i costi al primo ritardo o se farlo dal successivo, utilizzando il primo ritardo come occasione per ricordargli gli accordi presi, senza addebitare nulla.
La moratoria dei contratti di leasing finanziario comporta il ricalcolo dei costi di competenza in funzione della sospensione delle rate scadenti nel periodo dal 17.03 al 30.09.2020 e...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...
La L. 30.12.2020, n. 178 (cc. 97-106) istituisce il Fondo a sostegno dell'impresa femminile con una dotazione di 20 milioni di Euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, destinato a...
La legge di Bilancio 2021, riformulando gli artt. 6 e 11 del D. Lgs. 471/1997, ha previsto un regime sanzionatorio specifico in caso di omessa, tardiva o infedele memorizzazione o...
Possono accedere al superbonus 110% anche i titolari di redditi di terreni con la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) o coltivatore diretto (CD) che fino al periodo...
Credito d'imposta locazioni (prima versione) - Il primo credito d’imposta in ordine temporale, introdotto per gli affittuari costretti a chiudere gli esercizi commerciali a causa...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
L’agevolazione Selfiemployment, gestita operativamente da Invitalia, consiste in un finanziamento senza interessi e non assistito da alcuna forma di garanzia reale o di firma, della...
Il Decreto Agosto proroga al 31.01.2021 la moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse dalle banche e da altri intermediari finanziari alle micro, piccole e...
I sistemi oggi disponibili sul mercato consentono il controllo remoto di qualunque telecamera, stando comodamente sul divano di casa. Questo aspetto consente di aumentare i livelli di...
Contratti abitativi stipulati fino al 31.12.2019: i redditi non percepiti derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo non concorrono a formare il reddito a...