In alcuni ambiti di nicchia come gli acquari, la scelta di piante finalizzata alla produzione di ossigeno (ad esempio, Limnophila sessiflora e Mayaca fluviatilis) si è affermata da tempo, mentre in ambito urbano è sempre più apprezzata la messa a dimora di piante con l’obiettivo principale di produrre ossigeno per le città.
Molti studi hanno messo in evidenza il fatto che importanti interventi di potatura (per esempio, capitozzature) inducono le piante a produrre quantità di ossigeno nettamente inferiori rispetto a quelle gestiti in modo oculato.
Come per gli alberi, anche tra le cosiddette piante d’appartamento esistono specie maggiormente fornitrici di ossigeno. È il caso di Nephrolepis exaltata (felce di Boston), mentre Aloe vera, Monstera deliciosa e Sansevieria hanno un bilancio positivo di ossigeno anche nelle ore notturne.
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
Le 3 fattispecie - La disciplina Iva della cessione di beni senza corrispettivo contempla le seguenti 3 fattispecie:
cessioni gratuite di beni a titolo di omaggio (art. 2, c. 2, n....
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto dall'art. 1, D.L. 201/2011 e consiste in una riduzione Ires/Irpef commisurata al rendimento nozionale riferibile al nuovo...
Limiti - L’atto di cessione delle partecipazioni sociali di società di persone è un atto tra privati; le quote sono cedibili esclusivamente per atto pubblico o per scrittura privata...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
Con effetto retroattivo, ossia con decorrenza dall’anno d’imposta 2018, la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha uniformato la normativa del riporto delle perdite fiscali per il...
Orientamento internazionale (Iasb) - Tale orientamento ha escluso che le criptovalute, non presentando i connotati della natura monetaria, possano essere contabilizzate tra le...
È prassi sempre più diffusa per le aziende dotarsi di un sito Internet finalizzato a promuovere la propria attività, i propri prodotti e le attività organizzate. Esistono 3 tipologie...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
Il credito locazioni spetta alla generalità dei contribuenti (esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi 2019 non superiori a € 5 milioni) nel limite dell'importo...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...