La legge di Bilancio 2021 prevede numerose misure indirizzate a privati e famiglie. Anche se l’attuazione in molti casi richiede l’emanazione di ulteriori decreti, vediamo di seguito i principali bonus e relativi beneficiari.
Bonus mobili - Conferma del bonus mobili e grandi elettrodomestici pari al 50% con innalzamento del tetto di spesa da € 10.000,00 a € 16.000,00. Detrazione fiscale: la procedura dovrebbe essere la stessa degli anni passati con presenza di intervento di ristrutturazione con indicazione in dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) ma si attende conferma dall'Agenzia delle Entrate.
Bonus idrico - Riconosce alle persone fisiche residenti in Italia € 1.000,00, da utilizzare entro il 31.12.2021, per l’acquisto di sanitari e apparecchi che consentano il risparmio del flusso d’acqua nelle case e per le eventuali opere idrauliche e murarie collegate alle installazioni. Modalità e termini per l’erogazione del bonus sono demandati a un decreto del Ministro dell’Ambiente.
Bonus auto elettriche - Per i soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a € 30.000 è previsto un contributo pari al 40% delle spese sostenute per l’acquisto, anche in locazione finanziaria, di autoveicoli (categoria M1) nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente a energia elettrica di potenza inferiore a 150 kW con un prezzo di listino inferiore a € 30.000,00 (al netto dell’Iva). Il termine per l’acquisto del veicolo è fissato al 31.12.2021. Il provvedimento attuativo del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto è atteso entro 30 giorni dall’entrata in vigore della manovra.
Bonus per acquisto abbonamenti quotidiani - Bonus per un importo massimo di € 100,00 per acquistare abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche in formato digitale a favore di nuclei familiari con ISEE inferiore a € 20.000,00 chehanno ottenuto il voucher per l’acquisizione dei servizi di connessione a Internet in banda larga. È possibile fare richiesta presso qualunque canale di vendita registrato con copia del proprio documento di identità e autocertificazione sul valore dell’ISEE relativo al nucleo familiare. Ulteriori chiarimenti potranno essere emanati con DPCM da adottare entro il 31.12.2021.
Bonus per occhiali o lenti contatto - È un contributo pari ad € 50,00 per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Riservato a componenti dei nuclei familiari con un ISEE che non va oltre € 10.000,00 annui. Anche in questo caso i dettagli operativi sono da definire con decreto del Ministero della Salute.
Bonus smartphone / kit digitalizzazione - Concessione a famiglie a basso reddito di un dispositivo mobile in comodato gratuito dotato di connettività per un anno o di un bonus di valore equivalente da utilizzare per le stesse finalità. Requisiti:
almeno un componente iscritto a un ciclo di istruzione scolastica o universitaria;
reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 annui;
non essere titolari di un contratto di connessione Internet e di un contratto di telefonia mobile;
dotarsi del sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Detrazione spese veterinarie - È aumentato l’importo massimo detraibile dall’IRPEF nella misura del 19% per spese veterinarie, che passa da € 500,00 a € 550,00 annui.
Card cultura per i diciottenni - Rifinanziato il bonus di € 500,00 per l’acquisto di prodotti culturali ampliato nel 2021 anche all’acquisto di abbonamenti a periodici. L’importo è escluso dal reddito e dal conteggio ISEE. I soggetti beneficiari della carta sono residenti nel territorio nazionale, in possesso (se previsto) di permesso di soggiorno in corso di validità, che compiono 18 anni d’età nel 2020 e 2021.
La moratoria dei contratti di leasing finanziario comporta il ricalcolo dei costi di competenza in funzione della sospensione delle rate scadenti nel periodo dal 17.03 al 30.09.2020 e...
Nella prassi commerciale può accadere che i titolari di imprese acquistino beni mobili, oggetto della propria attività, da soggetti non Iva che vendono tali prodotti in via...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...
La L. 30.12.2020, n. 178 (cc. 97-106) istituisce il Fondo a sostegno dell'impresa femminile con una dotazione di 20 milioni di Euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, destinato a...
La legge di Bilancio 2021, riformulando gli artt. 6 e 11 del D. Lgs. 471/1997, ha previsto un regime sanzionatorio specifico in caso di omessa, tardiva o infedele memorizzazione o...
Possono accedere al superbonus 110% anche i titolari di redditi di terreni con la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) o coltivatore diretto (CD) che fino al periodo...
Credito d'imposta locazioni (prima versione) - Il primo credito d’imposta in ordine temporale, introdotto per gli affittuari costretti a chiudere gli esercizi commerciali a causa...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
L’agevolazione Selfiemployment, gestita operativamente da Invitalia, consiste in un finanziamento senza interessi e non assistito da alcuna forma di garanzia reale o di firma, della...
Il Decreto Agosto proroga al 31.01.2021 la moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse dalle banche e da altri intermediari finanziari alle micro, piccole e...
I sistemi oggi disponibili sul mercato consentono il controllo remoto di qualunque telecamera, stando comodamente sul divano di casa. Questo aspetto consente di aumentare i livelli di...
Contratti abitativi stipulati fino al 31.12.2019: i redditi non percepiti derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo non concorrono a formare il reddito a...