A fronte dell’emergenza Covid-19, il D.L. 129/2020 ha modificato il precedente spostamento dei termini in materia di riscossione esattoriale:
è differito al 31.12.2020 il termine finale di sospensione di alcune attività di riscossione prima fissato al 15.10.2020;
il Decreto Ristori-quater ha prorogato al 1.03.2021 i termini delle definizioni agevolate previsto per il 10.12.2020.
Sospensione versamenti - Sono sospesi i seguenti termini di versamento:
in scadenza nel periodo dall’8.03.2020 al 31.12.2020;
derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito, avvisi di accertamento esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni di pagamento degli enti territoriali e accertamenti esecutivi degli enti territoriali affidati all’agente della riscossione.
Ripresa - I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in un’unica soluzione entro il 31.01.2021 (mese successivo al termine del periodo di sospensione).
Notifica - Proroga di 12 mesi per i termini di decadenza e prescrizione per la notifica delle cartelle di pagamento in scadenza nell’anno 2021 e riferiti ai carichi affidati all’agente della riscossione dall’8.03.2020 al 31.12.2020.
Proroga di 24 mesi per i termini di decadenza e prescrizione per la notifica delle cartelle di pagamento in scadenza nell’anno 2020.
Attività di riscossione - Sono sospese fino al 31.12.2020 le attività di riscossione e le misure cautelari; sospesi anche gli obblighi derivanti da pignoramenti presso terzi di salari, stipendi e pensioni.
La moratoria dei contratti di leasing finanziario comporta il ricalcolo dei costi di competenza in funzione della sospensione delle rate scadenti nel periodo dal 17.03 al 30.09.2020 e...
La sola modifica dell'importo dei canoni di affitto d'azienda non comporta una risoluzione del contratto originario, “trattandosi di modificazioni accessorie della correlativa...
Il Decreto Agosto proroga al 31.01.2021 la moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse dalle banche e da altri intermediari finanziari alle micro, piccole e...
Azioni di dissuasione - Selezione della clientela, sia in entrata, sia in uscita.
Contrattualistica scritta mirata, con chiara definizione di costi in caso di...
Possono accedere al superbonus 110% anche i titolari di redditi di terreni con la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) o coltivatore diretto (CD) che fino al periodo...
Credito d'imposta locazioni (prima versione) - Il primo credito d’imposta in ordine temporale, introdotto per gli affittuari costretti a chiudere gli esercizi commerciali a causa...
La legge di Bilancio 2021 prevede numerose misure indirizzate a privati e famiglie. Anche se l’attuazione in molti casi richiede l’emanazione di ulteriori decreti, vediamo di seguito i...
La Legge di conversione del Decreto Sicurezza estende agli affitti brevi gli obblighi di comunicazione alla questura contenuti nell’art. 109 del TULPS, già previsti per i gestori di...
La tecnologia e l'emergenza sanitaria hanno rilanciato il modello del lavoro da remoto e oggi creare il proprio "homeoffice" può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di...
I contributi a fondo perduto successivi a quello previsto dal Decreto Rilancio sono erogati automaticamente, ma se ciò non avvenisse può essere ripresentata istanza fino al 15.01.2021....
Gli enti ecclesiastici che ora consideriamo non costituiscono una categoria soggettiva a sé all’interno delle agevolazioni per ristrutturazione del patrimonio edilizio, ma fanno parte...
Dare valore al proprio prodotto o servizio - Per convincere il cliente ad affidarvi l’incarico, occorre pensare a come potete essergli di aiuto, sia professionalmente, sia...